nuovo CORSO BIBLICO OSNAGO
NOTE TECNICHE

Gli incontri si svolgeranno presso la Chiesa Parrocchiale di Osnago p.zza Vittorio Emanuele, Osnago (Lc)
dalle ore 21,00 alle ore 22,30
(ampi parcheggi nelle vicinanze)

La quota di partecipazione come contributo per le spese di gestione delle dispense dei relatori è di € 40,00.
Per marito/moglie, genitori/figli : € 50 complessivi.
(da saldare entro la prima sera del Corso)

L'avanzo - tolte le spese - sarà destinato al Seminario di Milano.

Per le iscrizioni, cliccare sul link qui a fianco.

Iscrizione
Prima parte
don Massimiliano Scandroglio

Nella lettera per il nuovo anno pastorale, incentrata sul tema della sapienza, l'arcivescovo Mario ha chiesto alle comunità parrocchiali e ai gruppi di ascolto della Parola di approfondire il libro del Siracide. Uno dei libri più importanti, anche se meno conosciuti, della letteratura sapienzale bibilica. Il corso, che risponde a questa proposta dell'arcivescovo, vuole offrire ai partecipanti alcune coordiante per apprezzare la ricchezza teologica e pastorale del libro del Siracide, e anche per aiutare ciascuno in un approccio personale e spirituale del testo. In particolare, verranno prese in considerazione alcune tematiche, che nel libro sono oggetto di grande attenzione da parte dell'autore, e che possono costituire un interessante "portale di accesso" alla sua sapiente teologia. Nella parte finale del corso, si cercherà anche di capire come la riflessione sapienzale di Israele abbia aiutato la teologia neo-testamentaria ad approfondire l'identità di Gesù, Sapienza del Padre.

Seconda parte
don Franco Manzi

Il corso, di taglio teologico-bibilico, presenta le tappe storiche che hanno portato alla formazione dei vangeli, intesi dalla Chiea delle origini come "attestazioni" credenti (ossia "testimonianze" di fede cristallizzate in "testi" narrativi) dei ricordi sulla vita di Gesù. Si sofferma poi a spiegare vari brani del Vangelo secondo Luca, che lasciano trasparire come Gesù, sia cresciuto "drammaticamente", passando attraverso l'apprendimento dell'obbedienza al Padre soprattutto durante la passione.
Prima tappa: don MASSIMILIANO SCANDROGLIO

AGIRE NEL MONDO CON LO SGUARDO DI DIO
proposta di lettura del libro del Siracide

3 novembre 2020
"Introduzione al libro del Siracide e alla sua utilità Pastorale"

10 novembre 2020
"Gettiamoci nelle mani del Signore!"
La prova: Sir 2,1-18

17 novembre 2020
"La preghiera del povero attraversa le nubi"
La preghiera (e il culto): Sir 34,21-35,26

24 novembre 2020
"Da chi ti chiude non distogliere lo sguardo!"
L'uso dei beni, e altri doveri sociali: Sir 3,30-4,10

1 dicembre 2020
"Un colpo di lingua rompe le ossa"
La lingua e la parola: Sir 28,12-26



Seconda tappa: don FRANCO MANZI

PERCHE' CERCATE TRA I MORTI COLUI CHE E' VIVO?
La ricerca di Gesù nel Vangelo secondo Luca

19 gennaio 2021
"Nel mio primo libro ho già trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò"
Formazione, storicità e criteri di lettura dei vangeli

26 gennaio 2021
"Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme"
Tappe del Vangelo secondo Luca

2 febbraio 2021
"Gesù cresceva in sapienza, età e grazia"
Spiritualità della famiglia di Nazareth e crescita di Gesù

9 febbraio 2021
"Siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro"
Il centro della "buona notizia" del Gesù secondo Luca

16 febbraio 2021
"Sarai pescatore di uomini"
Storia della vocazione di Pietro

LE FINALITÀ
Il Corso intende aiutare a comprendere la fede cristiana alla luce della Parola di Dio e ad esprimerla in modo convincente, così da essere "sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi (1 Pt 3,15). Ogni unità è tenuta da un medesimo docente, che ha così la possibilità di una presentazione minimamente distesa e argomentata dei temi e l'opportunità di una loro ripresa coi partecipanti. Lo svolgimento delle lezioni prevede l'inizio alle ore 21,00 e la conclusione entro le ore 22,30, suddiviso in una prima ora di lezione da parte del docente e una seconda a disposizione dei partecipanti per chiarimenti, domande o ulteriori precisazioni.

I DESTINATARI
La scuola è rivolta a tutti quelli che intendono approfondire e affrontare seriamente il discorso sulla fede cristiana e sulla Bibbia, compresi coloro che, pur non essendo esplicitamente credenti, cercano un confronto serio con l'annuncio cristiano. Non è richiesto alcuno specifico titolo di studio.

I PROMOTORI
La titolarità della Scuola è del Vicario episcopale di zona, d'intesa coi decani. L'elaborazione dei programmi, la stesura delle dispense e l'esecuzione delle lezioni sono a cura dei docenti di Sacra Scrittura del Seminario.

ATTESTATO DI FREQUENZA
Al termine del corso, ai partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza che documenta la partecipazione al corso. Per ottenerlo, bisognerà documentare la presenza ad almeno due terzi delle lezioni. A tale scopo, all'inizio di ogni lezione i partecipanti apporranno la loro firma su un registro debitamente predisposto.