|
E per tetto un cielo di stelle
Sala Cine-Teatro "don G. Sironi" - Centro Parrocchiale Osnago
Comune di Osnago
Barz and Hippo
presentano la nona edizione di:
Ogni mercoledì e sabato dal 26 giugno al 31 agosto 2013 - ore 21,30
Le proiezioni si tengono ad Osnago presso il Campo Sportivo Comunale di via Gorizia (a 150 metri circa dalla Sala Sironi) e in caso di maltempo (anche a spettacolo iniziato) in Sala Sironi alla stessa ora.
Inizio spettacoli ore 21,30. L'orario sarà lievemente ritardato per i primi film per attendere il buio.
Ingresso: intero euro 5,50 - ridotto euro 3,50 - Cine-Carnet 5 proiezioni euro 22,00
(riduzione: 5-10 anni - 65 anni e più - invalidi - disabili)
Saranno disponibili ulteriori schede di recensione dei film - Servizio bar - Ampio parcheggio
Per altre informazioni: tel. 349.6628908 - 02.95339774 (ore ufficio)
Sabato 28 Giugno - ore 21,30 Domenica 29 Giugno - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | DRAGON TRAINER | | Animazione/Azione di Dean DeBlois con Mason Thames, Gerard Butler, Nico Parker 125 minuti - USA, Gran Bretagna 2025
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l'Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un'insolita amiciza con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Con al suo fianco la determinata e coraggiosa Astrid e l'eccentrico fabbro del villaggio Gambedipesce, Hiccup affronta un mondo diviso dalla paura e dall'incomprensione. Quando una minaccia antica riemerge, mettendo in pericolo sia i vichinghi che i draghi, l'amicizia tra Hiccup e Sdentato diventa la chiave per forgiare un nuovo futuro. Insieme, dovranno navigare un delicato percorso verso la pace, spingendosi oltre i confini dei loro mondi e ridefinendo cosa significa essere un eroe e un leader.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 2 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | SCOMODE VERITA' * | | Commedia di Mike Leigh con Marianne Jean-Baptiste, Michele Austin 97 minuti - Gran Bretagna, Spagna 2024
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Pansy, una casalinga schiacciata dalle sue paure e in conflitto costante con il marito e il figlio, si rinchiude sempre più in sé stessa. Sarà il confronto con la sorella Chantelle, più solare e indipendente, a riaprire vecchie ferite, ma anche a offrirle una possibilità di rinascita.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Sabato 5 Luglio - ore 21,30 Domenica 6 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | FOLLEMENTE * | | Commedia di Paolo Genovese con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli 97 minuti - Italia 2025
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Quanto conosciamo davvero di noi stessi quando prendiamo una decisione? E se dentro di noi esistessero più versioni del nostro IO, ognuna con qualcosa da dire?
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 9 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | IL QUADRO RUBATO * | | Drammatico di Pascal Bonitzer con Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi 91 minuti - Francia 2024
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
André Masson, banditore presso la rinomata casa d’aste Scottie’s, riceve una misteriosa lettera: un presunto dipinto di Egon Schiele è stato ritrovato a Mulhouse, nella casa di un giovane operaio. Inizialmente scettico, André decide comunque di recarsi sul posto. Quella che sembrava un’illusione si rivela una scoperta straordinaria: un’opera autentica, creduta scomparsa dal 1939, tra quelle trafugate dai nazisti. Il ritrovamento potrebbe rappresentare l’apice della sua carriera, ma presto emergono dubbi, pressioni e pericoli legati alla provenienza del quadro. Con l’aiuto della collega ed ex moglie Bertina e della stravagante stagista Aurore, André si troverà a lottare non solo per restituire all’opera il valore che merita, ma anche per dare un nuovo senso alla propria esistenza.
(recensione del film di MyMovies.it) | | | | | | Sabato 12 Luglio - ore 21,30 Domenica 13 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | LILO & STITCH | | Animazione/Avventura di Dean Fleischer-Camp con Maia Kealoha, Chris Sanders 108 minuti - USA 2025
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Una solitaria bambina hawaiana di nome Lilo, grazie all'aiuto di un fuggitivo alieno blu, riesce a riparare la sua famiglia, a cui credeva di dover dire addio per sempre.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 16 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | LEE MILLER * | | Biografico di Ellen Kuras con Kate Winslet, Andy Samberg, Marion Cotillard 116 minuti - Gran Bretagna, USA 2024
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Racconto intenso sulla vita della fotografa di guerra Lee Miller, interpretata da Kate Winslet, che esplora il costo emotivo del suo lavoro e il coraggio necessario per documentare la realtà brutale della guerra.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Sabato 19 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | FINO ALLE MONTAGNE * | | Drammatico di Sophie Deraspe con Félix-Antoine Duval, Solène Rigot 113 minuti - Canada, Francia 2024
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
QMathyas, giovane agente pubblicitario di Montréal, decide di lasciare la frenetica vita di città per seguire il desiderio di riconnettersi con la natura e diventare pastore nel sud della Francia. Arrivato in Provenza senza alcuna esperienza, Mathyas si scontra presto con la dura realtà del mondo pastorale, che lo costringe a mettere in discussione la visione romantica dell'ambita professione. L’incontro con Élise, una giovane impiegata che sceglie di lasciare il lavoro per seguire Mathyas, porta una nuova luce nel percorso formativo del ragazzo, che riacquista fiducia in sé stesso e nel proprio obiettivo. I due, dopo aver ottenuto l’affidamento di un gregge di pecore, partono per la transumanza, compiendo un viaggio negli incantevoli paesaggi delle Alpi dell'Alta Provenza, dove si confronteranno con sfide e incontri che li condurranno verso un nuovo stile di vita in montagna.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Domenica 20 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | LA VITA DA GRANDI * | | Commedia di Greta Scarano con Matilda De Angelis, Yuri Tuci 96 minuti - Italia 2025
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 é il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare 'adulto'. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 23 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | TRE AMICHE * | | Drammatico di Emmanuel Mouret con Camille Cottin, Sara Forestier 117 minuti - Francia 2024
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '24
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Joan non è più innamorata di Victor, ma le fa male fingere e pensare di essere disonesta con lui. Alice, la sua migliore amica, la rassicura: lei stessa non prova passione per il suo compagno Eric, eppure la loro relazione va a gonfie vele. Non sa però che lui ha una relazione con la loro comune amica Rebecca. Quando Joan decide finalmente di lasciare Victor e lui scompare, le vite delle tre amiche e le loro relazioni vengono sconvolte.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Sabato 26 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | TUTTO IN UN'ESTATE! * | | Drammatico di Louise Courvoisier con Clément Favreau, Maïwene Barthelemy 90 minuti - Francia 2024
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Totone, 18 anni, passa la maggior parte del tempo a bere birre e a fare baldoria nella regione del Giura con il suo gruppo di amici. Ma la realtà lo raggiunge: deve prendersi cura della sorella di 7 anni e trovare un modo per guadagnarsi da vivere. Si mette quindi alla ricerca del miglior formaggio Comté della regione, quello che gli farà vincere la medaglia d'oro al concorso agricolo e 30.000 euro.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Domenica 27 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | LA TRAMA FENICIA * | | Azione di Wes Anderson con Benicio Del Toro, Mia Threapleton 105 minuti - Germania, USA 2025
Presentato al Festival di Cannes '25
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
1950. Anatole 'Zsa-zsa' Korda, enigmatico industriale e uno degli uomini più ricchi d’Europa, sopravvive a un nuovo attentato alla sua vita (il sesto incidente aereo). Gli affari di Korda, vasti, estremamente complessi e senza scrupoli, lo hanno reso nemico non solo delle imprese rivali ma anche di governi di ogni ideologia in tutto il mondo e, di conseguenza, un bersaglio per gli assassini. È arrivato il momento giusto per nominare e preparare un successore: sua figlia ventenne Liesl, da tempo diventata un’estranea, che ha preso i voti da suora...
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 30 Luglio - ore 21,30 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | BIRD * | | Drammatico di Andrea Arnold con Nykiya Adams, Barry Keoghan 119 minuti - Gran Bretagna, USA, Francia, Germania 2024
Presentato al Festival di Cannes '24
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Bailey ha 12 anni e vive in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent con il giovanissimo padre Bug, uno scapestrato circondato da amici senza prospettive, il fratello Hunter e Kaleygh, la nuova fiamma del padre. È una ragazza sensibile e ribelle, che passa il proprio tempo con i giovani teppisti della zona o, più spesso, da sola; la sua vita cambia quando incontra Bird, misterioso vagabondo alla ricerca dei genitori, con cui stringe una profonda amicizia.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Sabato 2 Agosto - ore 21 Domenica 3 Agosto - ore 21 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | ELIO | | Animazione di Dean Fleischer-Camp con Maia Kealoha, Chris Sanders 99 minuti - USA 2025
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Elio, un ragazzo con una fervida immaginazione, si ritrova inavvertitamente teletrasportato nel Comuniverso, un'organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane. Identificato per errore dal resto dell'universo come ambasciatore della Terra e completamente impreparato a questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove straordinarie e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a essere.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 6 Agosto - ore 21 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | 100 LITRI DI BIRRA * | | Commedia di Teemu Nikki con Elina Knihtila, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen 88 minuti - Finlandia, Italia 2024
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
La sahti è una birra molto forte aromatizzata al ginepro, che si trova solo in Finlandia, e che si produce preferibilmente in casa seguendo metodi secolari. Le due sorelle Taina e Pirkko ne sono apprezzate (e invidiate) produttrici: ma quando la terza sorella gliene chiede cento litri per il proprio matrimonio, iniziano i guai. Sensi di colpa inevasi, rivalità quasi letali con i vicini, beffe del destino e irresistibile voglia di 'assaggiare' il prodotto renderanno la fornitura dei cento litri una vera e propria odissea tragicomica.
(recensione del film di MyMovies.it) | | | | | | Sabato 9 Agosto - ore 21 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | TUTTO L'AMORE CHE SERVE * | | Drammatico di Anne-Sophie Bailly con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto 95 minuti - Francia 2024
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '24
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
È un rapporto quasi simbiotico quello tra Mona, combattiva madre single, e suo figlio Joel, un ragazzo con disabilità cognitiva altrettanto risoluto. Joel lavora in un centro specializzato ed è perdutamente innamorato della sua collega Oceane, anche lei una ragazza con disabilità. Quando Mona, che nulla sapeva della relazione tra i due, scopre che Oceane è incinta, le sue certezze e il suo mondo iniziano a vacillare. La donna dovrà mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive per riconnettersi col figlio e ritrovare la forza di amare, anche se stessa.
(recensione del film di MyMovies.it) | | | | | | Domenica 10 agosto - ore 21 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | LA CITTA' PROIBITA * | | Drammatico di Gabriele Mainetti con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini 137 minuti - Italia 2025
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Il figlio del proprietario di un ristorante in difficoltà si allea con una ragazza straniera alla ricerca di sua sorella. Insieme, dovranno combattere fianco a fianco contro i membri più spietati della malavita romana.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 13 Agosto - ore 21 Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago | | | | | | HAPPY HOLIDAYS * | | Drammatico di Scandar Copti con Manar Shehab, Wafa Aoun, Toufic Danial 120 minuti - Palestina , Francia, Qatar 2024
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '24
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Quattro personaggi interconnessi condividono le loro realtà, mettendo in primo piano le complessità dei rapporti tra culture, generazioni e generi diversi. Rami, palestinese di Haifa, deve fare i conti col fatto che la sua ragazza ebrea ha improvvisamente cambiato idea sul suo aborto programmato. Hanan, madre di Rami, affronta una crisi finanziaria e si ritrova invischiata in complicazioni quando chiede il risarcimento per l’incidente della figlia Fifi. Miri è costretta ad affrontare la depressione della figlia mentre insieme a Rami cerca di convincere la sorella a interrompere la gravidanza. Fifi è tormentata dal senso di colpa per aver nascosto un segreto che mette a rischio la reputazione della famiglia e la relazione appena agli inizi con il dottor Walid.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | |
|
|