|
Programmazione Mensile
Ingresso:
Intero € 6,00 - Ridotto € 4,00
CineCarnet 5 proiezioni a scelta: € 24,00
programmazione cinematografica : Settembre 2023 - Agosto 2024
Programmazione del mese di Dicembre
Sabato 2 Dicembre - ore 21 Domenica 3 Dicembre - ore 18,15 / 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Sabato 2: proiezione con presentazione e commento della critica Maddalena Colombo
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | COMANDANTE | | Drammatico di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh, Arturo Muselli 120 minuti - Italia 2023
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '23
All’inizio della Seconda guerra mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della notte affronta un mercantile che viaggia a luci spente e lo affonda a colpi di cannone. Ed è a questo punto che il Comandante prende una decisione destinata a fare la storia: salvare i 26 naufraghi belgi condannati ad affogare in mezzo all’oceano per sbarcarli nel porto sicuro più vicino, come previsto dalla legge del mare. Per accoglierli a bordo è costretto a navigare in emersione per tre giorni, rendendosi visibile alle forze nemiche e mettendo a repentaglio la sua vita e quella dei suoi uomini.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 29 Novembre - ore 21 Lunedì 4 Dicembre - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Le proiezioni saranno introdotte da un omaggio a Jannacci proposto da Egidio Fumagalli, Robero Ripamonti, Marco Ripamonti e Renato Bonalume
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | ENZO JANNACCI - VENGO ANCH'IO | | Documentario di Giorgio Verdelli 97 minuti - Italia 2023
Talento immenso e spiazzante, Enzo Jannacci ha navigato tra tanti generi diversi perché lui stesso era un 'genere' unico. Nella Milano degli anni Sessanta, Jannacci ha scelto di raccontare gli esclusi e ha saputo recuperare e innovare la canzone popolare milanese anche attraverso collaborazioni con artisti come Dario Fo, Giorgio Strehler, Fiorenzo Carpi. Questa sua spiccata sensibilità, artistica e umana, si è tradotta negli anni in una costante invenzione linguistica e musicale che gli ha permesso di muoversi con maestria tra canzone d'autore e cabaret, rock'n'roll e jazz, teatro e cinema. In questo film, a bordo di un vecchio tram, si è trasportati in una Milano senza tempo che restituisce, attraverso un vastissimo repertorio spesso inedito e a prestigiose testimonianze di amici e colleghi – dal figlio Paolo a Vasco Rossi e poi Paolo Conte, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Roberto Vecchioni e molti altri – il ritratto sorprendente di un artista straordinario.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | | Mercoledì 6 Dicembre - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Proiezione con presentazione e commento di Monica Naldi - Barz and Hippo, distributrice del film - e di Maddalena Colombo - critica cinematografica
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | IL POPOLO DELLE DONNE | | Documentario di Yuri Ancarani 65 minuti - Italia 2023
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '23 (Giornate degli Autori)
Marina Valcarenghi, laureata in giurisprudenza, giornalista e attivista politica negli anni Sessanta e Settanta, nonché psicoanalista nelle carceri, presso i reparti dedicati alla violenza sulle donne, è il soggetto del nuovo lavoro di Yuri Ancarani. La sua voce si estende in un monologo, mentre le riprese la ritraggono seduta a una scrivania con fogli, una bottiglia e un orologio da polso, nel cortile Legnaia dell'Università di Milano, dove lei stessa aveva intrapreso la carriera accademica. Le sue parole ripercorrono letture di testimonianze di tribunali, discorsi astrattamente teorici e ferite della vita legate alla sua esperienza sul campo, facendo emergere le paure della società legate alla dicotomia uomo-donna.
(recensione del film di MyMovies.it) | | | | | | Venerdì 8 Dicembre - ore 21 Sabato 9 Dicembre - ore 21 Domenica 10 Dicembre - ore 18,15 / 21 Lunedì 11 Dicembre - ore 21 Sala Sironi - Osnago | | | | Sabato 9: proiezione con presentazione e commento della critica Maddalena Colombo
BIGLIETTERIA ONLINE disponibile cliccando sul pulsante in alto a sinistra in questa pagina | | CENTO DOMENICHE | | Commedia/Drammatico di Antonio Albanese con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti, Sandra Ceccarelli 94 minuti - Italia 2023
Presentato alla Festa del Cinema di Roma '23
Antonio, ex operaio di un cantiere nautico, conduce una vita mite e tranquilla: gioca a bocce con gli amici, si prende cura della madre anziana, ha una ex moglie con cui è in ottimi rapporti ed Emilia, la sua unica e amatissima figlia. Quando Emilia un giorno gli annuncia che ha deciso di sposarsi, Antonio è colmo di gioia, può finalmente coronare il suo sogno regalandole il ricevimento che insieme hanno sempre sognato potendo contare sui risparmi di una vita. La banca di cui è da sempre cliente sembra però nascondere qualcosa, i dipendenti sono all’improvviso sfuggenti e il direttore cambia inspiegabilmente di continuo. L’impresa di pagare il matrimonio di sua figlia si rivelerà sempre più ardua e Antonio scoprirà, suo malgrado, che chi custodisce i nostri tesori non sempre custodisce anche i nostri sogni.
(recensione del film di Movieplayer.it) | | | | | |
|
|